Vai ai contenuti

di

Salta menù
Progetto di Eccellenze Cilentane
Progetto di Eccellenze Cilentane
Salta menù

Salame di Felitto

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 29 Feb 2024
Prodotto di salumeria di alta qualità, ottenuto da carni suine selezionate e lavorato secondo antiche tradizioni. Il suo sapore unico e inconfondibile lo rende un prodotto apprezzato in tutto il mondo.

Fagioli di Controne del Cilento

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 28 Feb 2024
I Fagioli di Controne del Cilento sono un piccolo legume bianco, di forma tondeggiante e senza macchie, coltivato nella Valle dell'Alento in provincia di Salerno.

Olio Extravergine di Oliva del Cilento

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 28 Feb 2024
L'Olio Extravergine di Oliva del Cilento è un prodotto d'eccellenza, rinomato per il suo sapore unico e le sue proprietà benefiche.

Mozzarella di bufala

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 28 Feb 2024
La mozzarella di bufala è un formaggio fresco prodotto con latte di bufala. È un prodotto tipico della Campania, in particolare del Cilento.

Pasticelle Cilentane

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 28 Feb 2024
Le Pasticelle Cilentane, conosciute anche come "Pastorelle" o "Calzoncelli di castagne", sono un dolce tipico della tradizione culinaria campana, scrigni di castagne in un guscio croccante che racchiudono un cuore di morbida dolcezza. Un'esplosione di gusto che conquista il palato ad ogni morso, perfetto per concludere un pasto in bellezza.

Rose di Carnevale Cilentane

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 28 Feb 2024
Le Rose di Carnevale Cilentane sono un dolce tipico della tradizione culinaria campana, un tripudio di colori e sapori che allietano il periodo di Carnevale. Piccole e delicate, queste frittelle a forma di rosa sono una vera e propria coccola per il palato, perfette per grandi e piccini.

Polpette di Carnevale Cilentane

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 28 Feb 2024
Le polpette di Carnevale cilentane sono un dolce tipico della tradizione culinaria campana, un tripudio di sapori golosi che allietano il periodo di Carnevale. Piccole e morbide, queste polpette fritte sono una vera e propria coccola per il palato, perfette per grandi e piccini.

Parmigiana di melanzane con patate

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 28 Feb 2024
La Parmigiana di melanzane con patate è una variante della classica ricetta napoletana, arricchita con il tocco rustico e saporito della tradizione cilentana. Le melanzane e le patate si alternano in strati golosi, avvolti in un morbido abbraccio di pomodoro e mozzarella.

Braciola

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 27 Feb 2024
La Braciola è un piatto tipico del Cilento, un secondo piatto rustico e saporito a base di carne di maiale ripiena.

Minestra con Verza e Cotica di Maiale

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 27 Feb 2024
La Minestra con Verza e Cotica di Maiale è un piatto tipico del Cilento, una pietanza calda e saporita, perfetta per i freddi giorni invernali.

Fusilli al Ragù di Castrato

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 27 Feb 2024
I Fusilli al Ragù di Castrato sono un piatto tipico del Cilento, un primo piatto dal sapore intenso e rustico.

Ciccimmaretati

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 27 Feb 2024
I Ciccimmaretati sono un piatto tipico del Cilento, una zuppa di legumi ricca e saporita, simbolo di abbondanza e prosperità.

Zeppole con Fiori di Zucca

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 27 Feb 2024
Le zeppole con fiori di zucca sono un piatto tipico del Cilento, una vera e propria golosità che unisce la delicatezza dei fiori di zucca alla morbidezza della pasta lievitata.

La Pastiera Cilentana

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 29 Mar 2023
Scopri tutto sull'irresistibile dolce tradizionale della Pastiera Cilentana, un capolavoro di gusto da assaporare!

Museo della Civiltà Contadina

Categoria Turismo Autore Team Data 27 Set 2022
La prima esposizione sulla Civiltà Contadina venne realizzata nel 1980 nell'ex Convento di S.Francesco nella frazione di Pellare, grazie all'impegno del prof. Giuseppe Stifano.
Torna ai contenuti