Vai ai contenuti

Il Caciocavallo Podolico del Cilento

Salta menù
Progetto di Eccellenze Cilentane
Progetto di Eccellenze Cilentane
Salta menù

Il Caciocavallo Podolico del Cilento

Eccellenze Cilentane
Pubblicato da Team in Prodotti tipici · Mercoledì 28 Feb 2024 · Tempo di lettura 2:30
Tags: CaciocavalloPodolicoCilentoFormaggio
Il Caciocavallo Podolico del Cilento: Un'Eccellenza Gastronomica
Il Caciocavallo Podolico del Cilento è un formaggio a pasta filata prodotto con latte crudo di vacche podoliche allevate allo stato brado o semibrado nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La sua produzione, tramandata di generazione in generazione, segue rigorosi disciplinari che ne garantiscono l'autenticità e la qualità.

Caratteristiche:
  • Forma: Tipica a "pera" con la caratteristica "testa" e la "zampa".
  • Peso: Variabile da 1 a 3 kg.
  • Crosta: Liscia e sottile, di colore giallo paglierino che tende al bruno con la stagionatura.
  • Pasta: Compatta e uniforme, di colore giallo intenso.
  • Sapore: Deciso e persistente, con note di erbe aromatiche, fieno e burro.
  • Profumo: Intenso e caratteristico, con sentori di latte crudo, pascolo e macchia mediterranea.

Stagionatura:
Il Caciocavallo Podolico del Cilento può essere consumato fresco, dopo un minimo di 30 giorni di stagionatura, oppure stagionato per periodi più lunghi, fino a 12 mesi o più. Con la stagionatura, il sapore diventa più intenso e complesso, con note di frutta secca e spezie.

Aziende produttrici:
Nel Cilento sono numerose le aziende agricole che producono Caciocavallo Podolico di alta qualità. Tra le più rinomate ricordiamo:
  • SPAZIO DISPONIBILE (Riservato alle Attività Partner del Progetto di Eccellenze Cilentane)
  • SPAZIO DISPONIBILE (Riservato alle Attività Partner del Progetto di Eccellenze Cilentane)
  • SPAZIO DISPONIBILE (Riservato alle Attività Partner del Progetto di Eccellenze Cilentane)
Queste aziende si impegnano a valorizzare la materia prima e a seguire le antiche tradizioni di produzione, garantendo un prodotto d'eccellenza.

Dove acquistarlo:
Il Caciocavallo Podolico del Cilento può essere acquistato direttamente presso le aziende agricole produttrici, nei negozi di gastronomia locale e online.

Consigli per la degustazione:
Il Caciocavallo Podolico del Cilento è un formaggio versatile che può essere gustato in diversi modi:
  • Fresco: tagliato a fette o a cubetti, come antipasto o secondo piatto.
  • Stagionato: grattugiato su primi piatti o secondi piatti di carne.
  • Fuso: per preparare primi piatti o secondi piatti sfiziosi.
  • Sulla brace: accompagnato con pane fresco e verdure grigliate.

Abbinamenti:
Il Caciocavallo Podolico del Cilento si abbina perfettamente a vini rossi corposi, come l'Aglianico del Vulture o il Taurasi.

Conservazione:
Il Caciocavallo Podolico del Cilento deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, ad una temperatura di circa 10°C.

Il Caciocavallo Podolico del Cilento è un prodotto unico e inimitabile, che racchiude in sé i sapori e i profumi della terra cilentana. Un'eccellenza gastronomica da provare e da gustare.

Altri link utili:
  • Consorzio di Tutela del Caciocavallo Podolico del Cilento: URL Consorzio di Tutela del Caciocavallo Podolico del Cilento
  • Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: URL Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0

Torna ai contenuti