Tempo Libero

Progetto di Eccellenze Cilentane
Progetto di Eccellenze Cilentane
Vai ai contenuti

Santa Maria di Castellabate

Le prime notizie storiche su S. Maria risalgono al 1767, quando il villaggio col nome di S. Maria a Mare passò con altri beni feudali da Parise Granito marchese di Castellabate al figlio Angelo.
Team | 27/9/2022

Museo Vivo del Mare

Dedicato all'ambiente marino ed è ubicato al primo piano di Palazzo Vinciprova, a Pioppi (Pollica). Aperto al pubblico nel 1998 per volontà dell'indimenticato sindaco Angelo Vassallo è oggi...
Team | 27/9/2022

Museo Vichiano

Istituito nel 1990 per opera della Fondazione Centro Studi G.B. Vico, a Vatolla, il Museo è allestito nel trecentesco Palazzo de Vargas, antico castello posto a controllo del territorio, dalla tradizionale tipologia cilentana a corti terrazzate.
Team | 27/9/2022

Museo Paleontologico

Il Museo mira alla valorizzazione delle risorse geopaleontologiche del territorio del Parco. L'obiettivo è stato raggiunto attraverso l'istituzione di un Centro Museale-Didattico-Scientifico realizzato nel Comune di Magliano Vetere, provincia di Salerno.
Team | 27/9/2022

Museo Diocesano

Inaugurato nel 1986 è ubicato negli spazi della Curia Diocesana. Ospita una vasta raccolta di opere d'arte sacra iniziata dal vescovo Biagio D'Agostino, negli anni '60 e '70, e continuata in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storico Artistici e Architettonici di Salerno, che ha curato il restauro di molte opere.
Team | 27/9/2022

Museo Archeologico di Paestum

Scoprendo l’architettura, l’arte, i riti, la cultura della Grecia antica – un mondo così distante dal nostro modo di vivere e di pensare – ci possiamo rendere conto della varietà della vita umana nella storia.
Team | 27/9/2022

La Valle delle Orchidee

La Valle delle Orchidee è uno dei percorsi naturalistici più interessanti della Regione Campania, fiore all’occhiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Team | 27/9/2022
Torna ai contenuti