Lasciata la macchina nei pressi della piazzetta San Michele, si prosegue a piedi per un sentiero sterrato che gradualmente si arrampica sui fianchi del monte.
È certamente il convento più importante di Laurino e del comprensorio. Posto ai piedi del paese, il convento di Sant' Antonio fu costruito sulle rovine del Nosocomio di Sant' Antonio Abate e sorse come...
I monti Alburni, da "albus", così denominati per la presenza delle bianche rocce di origine calcarea che ne caratterizzano la conformazione, costituiscono la parte settentrionale del Parco.
Incuneate per circa 3000 metri sotto gli Alburni, le Grotte si snodano in una suggestiva serie di cunicoli ed antri, fino a terminare in tante "sale" naturali, tutte con una caratteristica diversa. Le Grotte di Pertosa-Auletta sono costituite da tre...
Le grotte mostrano un paesaggio sotterraneo incantevole. La forza dell'erosione carsica sui calcari del Cretacico superiore (periodo coincidente con la scomparsa dei dinosauri) è qui documentata in tutta la sua...
Geosito 119. Il fiume Bussento, che nasce dal versante meridionale del Monte Cervati, in prossimità di Caselle in Pittari si inabissa in un colossale inghiottitoio per riapparire, dopo aver...
Nel tratto tra i paesi di Felitto e Magliano Nuovo il fiume Calore raggiunge l'apice della sua spettacolarità. Qui il fiume va ad infiltrarsi tra pareti rocciose, acclivi che ricadono...
Alle porte dell'abitato di Rofrano, il Fiume Mingardo ha scavato nel corso di milioni di anni una forra lunga circa 500 mt. Qui il corso del fiume scorre incassato tra pareti alte fino a 30 metri...
La costruzione della chiesa di S.Filippo d'Agira risale al secolo XVIII. Nel corso dell'edificazione, avviata sull'area una volta occupata dal Palazzo Baronale...
La chiesa dell'Annunziata, risalente al 1500, si trova lungo la strada che dal Palazzo ducale porta alla piazza principale, Piazza Agostino Magliani o Piazza del Foro...
La Collegiata di Santa Maria Maggiore risale all'anno mille e fu senza dubbio uno degli edifici più belli ma soprattutto più importanti del tempo, tanto da ospitare diversi sinodi...
Alla fondazione del sito della Certosa contribuirono i monaci Basiliani, come testimoniano la Chiesa di San Nicola alle Donne e i ruderi dell'antico Monastero di San Nicola al Torone. Nel 1296 Tommaso II Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano, entrò in possesso della città e donò ai Certosini di San...
Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano, oltre 8.000 abitanti, è certamente quello che ha meglio conservato la sua antica fisionomia di roccaforte come testimonia il suo centro storico. L'aspetto naturale di Oppidum romano, ricordato ancora oggi dalla conservazione in pianta del Cardo e del Decumano viene rinnovato in epoca...