Eccellenze - Eccellenze Cilentane

Progetto di Eccellenze Cilentane
Progetto di Eccellenze Cilentane
Vai ai contenuti

Castello Longobardo

Sullo sperone più alto della collina, di fronte alle bastionate del monte Cavallo, sfidano ancora il tempo le rovine del primitivo castello longobardo.
Team | 27/9/2022

Castello dell'Abate

Il toponimo Castellabate deriva dalla costruzione, nel XII secolo, di questo castello da parte del monastero benedettino della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, per difendere dalle incursioni saracene le terre acquisite...
Team | 27/9/2022

Capelli di Venere, Casaletto Spartano

A circa un chilometro dal centro abitato di Casaletto Spartano, paese di origine medievale, si trova l'Oasi Capello, un luogo suggestivo, che offre uno spettacolo di bellezza unica. La cascata Capelli di Venere nasce dalle acque...
Team | 24/9/2022

Area archeologica di Velia

Fondata dai Focei intorno al VI secolo a.C. su di un promontorio, anticamente proteso sul mare, nei pressi di una sorgente consacrata alla ninfa Yele; la fama della città in tutto il mondo classico è legata alla scuola filosofica, ideata da Senofane...
Team | 23/9/2022

Area archeologica di Paestum

La riscoperta degli splendori di Paestum, iniziata con l'interesse manifestato da scrittori e poeti già nel 1500, avviene soprattutto nel 1800 quando l'antica colonia greca diviene meta dei "viaggi formativi" e mondani di intellettuali...
Team | 23/9/2022

Antiquarium di Roccagloriosa

Collocato all'interno della sede comunale, il museo custodisce numerosi reperti archeologici lucani risalenti tra IV e III sec. a.C., rinvenuti nel "Complesso abitativo Centrale", nella necropoli monumentale...
Team | 23/9/2022

Antiquarium di Centola - Palinuro

Numerose campagne di scavo hanno consentito di individuare la presenza di un insediamento preistorico, fatto di case in pietra con annessa cinta muraria. Sono venuti alla luce numerosi e interessanti reperti...
Team | 23/9/2022

Affondatore di Vallivona

L'Affondatore di Vallivona era una grotta di attraversamento che raccoglieva le acque d'alta quota che, scorrendo sul flysh miocenico presente, raggiungevano il portale..
Team | 23/9/2022

Angelo Mondello

Salve a tutti, sono Angelo Mondello, sono nato nel 1981 nel mitico Cilento, a Sapri, ma la maggior parte del tempo l’ho trascorsa nel piccolo borgo di Alfano.
Team | 1/1/2022

Enzo Crivella

Famoso gelatiere di Sapri, tra i pionieri del movimento Slow Food Italia e recentemente insignito del titolo di Maestro d’Arte e Mestieri.
Team | 1/1/2022
Torna ai contenuti