Vai ai contenuti

Cilento

Salta menù
Progetto di Eccellenze Cilentane
Progetto di Eccellenze Cilentane
Salta menù

Alici in Tortiera

Categoria Mangiare e Bere Autore Team Data 27 Feb 2024
Le alici in tortiera sono un piatto semplice e saporito della tradizione cilentana, perfetto per gustare il sapore fresco del pesce azzurro.

Soppressata di Gioi

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
La carne è sminuzzata finemente, condita con sale e l’aggiunta di pepe nero in grani. L’impasto, amalgamato con cura, deve riposare per una decina di ore. Quindi si insacca nel budello naturale, inserendo al centro un filetto di lardo lungo quanto il budello stesso. Inizia poi la fase della stagionatura.

Oliva salella ammaccata

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
Si scelgono sulla pianta le olive più adatte, quelle più polpose ma che non hanno ancora iniziato il processo di maturazione, e si ammaccano ad una ad una con una pietra di mare, poi si snocciolano pazientemente e si immergono in acqua per qualche giorno, avendo l’accortezza di rinnovarla ogni giorno, al mattino e alla sera.

Mozzarella nella mortella

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
A muzzarella co’ a mortedda o int’a’ murtedda è un formaggio tipico della zona centrale del Cilento, un territorio compreso nel Parco Nazionale del Cilento.

Fico monnato di Prignano Cilento

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
Nel territorio del Cilento, in provincia di Salerno, da secoli si coltivano i fichi dottati, meglio conosciuti come fichi bianchi del Cilento. La loro buccia è rugosa, di colore giallo chiaro, uniforme, e la polpa ha una consistenza pastosa.

Fico bianco del Cilento D.O.P.

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
Prodotto avente caratteristiche uniche e di assoluto pregio, apprezzate anche all'estero, il "Fico bianco del Cilento" DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro uniforme della buccia dei frutti essiccati, che diventa marroncino per i frutti che abbiano subito un processo di cottura in forno.

La Cipolla di Vatolla

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
Si coltiva a Vatolla, una frazione del comune di Perdifumo, dove i terreni, fertili e argillosi, sono particolarmente vocati e hanno un’ottima esposizione. Il piccolo comune si trova alle pendici del Monte Stella, nel Parco Nazionale del Cilento, e si affaccia sulla costa tra Agropoli e Castellabate, con una vista indimenticabile sulle isole di Capri e di Ischia.

Carciofo bianco di Pertosa

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
Le particolarità del Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne.

Cacioricotta del Cilento

Categoria Prodotti tipici Autore Team Data 20 Ago 2023
Le ottime qualità del pascolo e del tipo di allevamento delle capre si rispecchiano nei formaggi prodotti, che si distinguono per la complessità aromatica.

Affondatore di Vallivona

Categoria Turismo Autore Team Data 23 Set 2022
Era una grotta di attraversamento che raccoglieva le acque d’alta quota che, scorrendo sul flysh miocenico presente, raggiungevano il portale nel quale si inabissavano per riaffiorare a Varco la Peta e Montemenzano.
Torna ai contenuti