Vai ai contenuti

Certosa di San Lorenzo, Padula

Salta menù
Progetto di Eccellenze Cilentane
Progetto di Eccellenze Cilentane
Salta menù

Certosa di San Lorenzo, Padula

Eccellenze Cilentane
Pubblicato da Team in Turismo · Martedì 27 Set 2022 · Tempo di lettura 1:15
Tags: CertosaSanLorenzoPadula
Certosa di San Lorenzo, Padula
🌐 padula.eu
🚩 Viale Certosa, 1, 84034 Padula SA
✉️ info@lenuvole.com
📞 0975 196 6359

La Certosa
La costruzione della certosa, uno dei monasteri più grandi d’europa con una superficie totale che supera i 50.000 metri quadri, è promossa e finanziata a partire dal 1306 da tommaso sanseverino, conte di marsico, sul nucleo originario di una grància antica – una struttura con funzione di azienda agricola, in genere collegata alle abbazie benedettine – acquistata dall’abbazia di montevergine già dedicata a san lorenzo.

La costruzione del complesso segue lo schema consolidato dell’ordine fondato nel 1084 da san brunone di colonia, in francia, basato sulla netta distinzione di due grandi aree funzionali: casa bassa [domus inferior] che comprendeva i luoghi di lavoro – depositi, granai, stalle, lavanderie –, destinata ai conversi, frati che non hanno ricevuto gli ordini religiosi, preposti ai servizi manuali, alla sussistenza materiale della comunità e ai rapporti con il mondo ‘esterno’ e la casa alta [domus superior], nettamente separata dalla prima, zona di residenza dei padri, regno del silenzio, della meditazione e della clausura. il parco recintato, l’orto comune del complesso di oltre 20 ettari, è coltivato a vite e cereali, con siepi e alberi da frutto e slarghi circolari delimitati da felci, allori e cipressi.





Fonti:
https://www.padula.eu/sistema-museo/la-certosa-di-san-lorenzo/
http://www.cilentoediano.it/


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0

Torna ai contenuti